Le Notti Musicali: a Cagliari i grandi della musica classica
Le stelle della musica classica mondiale presto in scena nel capoluogo sardo. Il 29 agosto e dal 1 al 5 settembre avrà infatti luogo la XIX edizione dell’Accademia internazionale di musica di Cagliari. Si tratta oramai di un incontro ben conosciuto tra gli addetti al settore.
Proseguono al Teatro Lirico di Cagliari “Le notti musicali”, la rassegna di concerti che accompagna la decima edizione dell’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari. Al centro dei riflettori delle tre serate, organizzate in collaborazione con il Teatro Lirico sono gli stessi docenti dei corsi di alto perfezionamento che hanno preso il via domenica al Conservatorio “G.P. da Palestrina” per andare avanti fino a lunedì prossimo (6 settembre): musicisti di caratura internazionale come il pianista turco Hüseyin Sermet, il francese Jacques Rouvier e i suoi giovani connazionali del quartetto d’archi Modigliani, protagonisti domani (venerdì 3) a partire dalle ore 21.
Cagliari capitale della musica classica
Masterclass di alto perfezionamento e concerti con protagonisti giovani virtuosi e grandi maestri internazionali. Ritorna l’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari. Fino al 3 settembre il capoluogo diventa capitale internazionale della musica classica.
Si apre oggi (2 settembre), nell’auditorium del conservatorio “G. P. Da Palestrina”, il sipario sulle Notti musicali, il festival che vede protagonisti i grandi della classica internazionale in questi giorni nel capoluogo sardo come docenti della XIX Accademia internazionale di musica di Cagliari.
Parigi, la Murino legge Deledda sopra le note di Cristian Marcia
Caterina Murino legge Grazia Deledda a Parigi accompagnata alla chitarra da Cristian Marcia e battezza l’Accademia Internazionale di Musica di Cagliari.
L’ex bond girl, presto sugli schermi cinematografici nei panni di Ingrid Betancourt, è infatti la madrina della 12/a edizione dei corsi di alto perfezionamento ideati dai fratelli Cristina e Gianluca Marcia che dal 29 agosto al 6 settembre trasformano Cagliari nella capitale mondiale della pedagogia musicale. Un confronto tra 130 giovani talenti di ogni angolo del globo e 23 maestri di livello internazionale.
Giovedì 24 novembre nella principale sede dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura, l’Accademia internazionale di musica di Cagliari presenta “Cagliari, la Sardaigne: une ile de la Méditerranée”, appuntamento imperdibile per la promozione dell’isola, che avrà come presentatrice l’attrice sarda Caterina Murino.
Giovedì all’Unesco di Parigi una serata dedicata alla Sardegna
Un percorso costruito sulle suggestioni della musica, delle tradizioni e dei paesaggi per far conoscere la Sardegna e il suo capoluogo nel tempio della cultura nel mondo: la sede Unesco di Parigi. Giovedì 24 novembre nella principale sede dell’Organizzazione mondiale per l’educazione, la scienza e la cultura, l’Accademia internazionale di musica di Cagliari presenta “Cagliari, la Sardaigne: une ile de la Méditerranée”, appuntamento imperdibile per la promozione dell’isola, che avrà come presentatrice l’attrice sarda Caterina Murino.
Sant’Efisio, con il suo tripudio di fede e tradizione, ha catturato ieri il pubblico che ha gremito la maison dell’Unesco di Parigi per “Cagliari, la Sardaigne: une ile de la Méditerranée”, l’evento organizzato dall’Accademia internazionale di musica di Cagliari in collaborazione con l’Amministrazione comunale del capoluogo.
Per Cagliari e la Sardegna si è trattato di un’occasione unica di promozione: presentata dall’attrice Caterina Murino, la serata, che quest’anno ha avuto per tema “La musica e i percorsi identitari delle tradizioni e del cibo”, è stata aperta da Marzia Cilloccu, assessore al Turismo del comune di Cagliari, che ha illustrato le origini e diversi momenti che scandiscono la Festa di Sant’Efisio, un cammino di fede candidato a diventare Patrimonio immateriale dell’umanità dell’Unesco.
Ideata dai fratelli Cristian e Gian Luca Marcia (direttore artistico e presidente dell’Accademia), l’iniziativa quest’anno giunge alla XIX edizione, e richiama in città duecento virtuosi da tutto il mondo desiderosi di affinare le proprie capacità accanto ai grandi maestri
“LE NOTTI MUSICALI”, IN SARDEGNA LE STELLE MONDIALI DELLA MUSICA CLASSICA
Cristian Marcia, Pavel Vernikov, Pietro De Maria, Svetlana Makarova, Romain Guyot, Tatjana Masurenko sono alcuni dei nomi di prestigio che prenderanno parte a “Le notti musicali”, inserito nella nuova edizione dell’Accademia internazionale di musica, giunta alla diciannovesima edizione, e che si svolgerà nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari.
A Cagliari ‘Le notti musicali’: sul palco le stelle mondiali della classica
Dal Michelangelo string quartet, fenomale quartetto d’archi i cui musicisti si distinguono per la loro attività di solisti, cameristi e docenti di livello internazionale, a Enrico Pace, pianista a cui viene riconosciuta una raffinatissima arte del tocco. Da Julien Beaudiment, considerato tra i più brillanti rappresentanti della scuola francese di flauto, a Pavel Gililov, eclettica stella del pianoforte amato in tutto il mondo. Passando per Hartmut Rohde, violista che fa dell’ispirazione e della forza dell’immaginazione la sua cifra.
Il 30 settembre il Comune di Cagliari e l’Accademia internazionale di musica promuovono a Parigi, nella sede Unesco, l’evento “Cagliari, La Sardaigne, une ile de la Méditerranée”. Il rito di scioglimento del Voto e la Festa di Sant’Efisio protagonisti del primo convegno internazionale sui temi dei pellegrinaggi e dei cammini religiosi. A seguire, la serate di gala con la presentazione del video della città di Cagliari e il concerto. Sul palco anche le giovani promesse sarde della musica colta.
Cagliari. Notti musicali: le stelle della musica in Sardegna
Dal Michelangelo string quartet, fenomale quartetto d’archi i cui musicisti si distinguono per la loro attività di solisti, cameristi e docenti di livello internazionale, a Enrico Pace, pianista a cui viene riconosciuta una raffinatissima arte del tocco. musicaDa Julien Beaudiment, considerato tra i più brillanti rappresentanti della scuola francese di flauto, a Pavel Gililov, eclettica stella del pianoforte amato in tutto il mondo. Passando per Hartmut Rohde, violista che fa dell’ispirazione e della forza dell’immaginazione la sua cifra.
Le stelle mondiali della classica in Sardegna per Le notti musicali
Dal 2 al 5 settembre nell’Auditorium del Conservatorio di Cagliari appuntamento con il festival Le notti musicali, inserito nella nuova edizione dell’Accademia internazionale di musica. Sono attesi Cristian Marcia, Pavel Vernikov, Pietro De Maria, Svetlana Makarova, Romain Guyot, Tatjana Masurenko e altri, quest’anno per la prima volta la rassegna vedrà sul palco anche i giovani virtuosi che hanno già avviato una brillante carriera nel festival Le notti Musicali.